Nuovo itinerario ecosostenibile per Econote! Il 6 febbraio andremo a visitare la Galleria Borbonica in uno splendido percorso nel sottosuolo di Napoli, tra piazza dei Martiri e piazza del Plebiscito.
Faremo il percorso standard della durata di 1 h e 10′, semplice, anche per bambini e senza attraversamento di cunicoli. L’idea è quella di riscoprire insieme cosa si cela nel sottosuolo della nostra amata Napoli.
Scopri di più su Econote, qui anche l’evento Facebook.
La Galleria Borbonica, è una cavità sotterranea di Napoli che si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale, nel quartiere San Ferdinando.
Nel 1853 Ferdinando II di Borbone commissionò all’architetto Errico Alvino un lungo traforo sotterraneo che collegasse il Largo della Reggia che oggi è Piazza Plebiscito, a piazza della Vittoria, passando al di sotto della collina di Pizzofalcone.
L’opera rientrava nell’ambito delle opere pubbliche (infrastrutture e non) che Ferdinando II aveva ideato, tuttavia il suo vero fine era militare: doveva costituire una rapida via di fuga (verso il mare) per la famiglia reale in caso di tumulti e un rapido collegamento con la reggia per i soldati acquartierati nelle caserme di Chiaia: la Caserma della Vittoria e la Caserma della Cavallerizza. Wikipedia
Curiosi eh? 🙂 Io troppo!
