Quando ero piccolo c’erano due “bellezze naturali” che mi affascinavano più delle altre: una erano le cascate del Niagara – scelta non del tutto originale, lo ammetto – mentre l’altra era Uluru, in Australia: il più grande massiccio roccioso del continente.
Si tratta del monolite più grande della terra: una gigantesca roccia rossa, alta 350 metri e larga più di sette chilomerti, visibile da chilometri di distanza, che si trova nel bel mezzo dell’Australia. Quando ero piccolo trovai su una rivista un articolo in cui si parlava di questa roccia, sacra per gli aborigeni e unica nel suo genere, e ne rimasi estremamente affascinato.
Non è certo semplice arrivarci, e nel nostro giro del mondo toccheremo l’Australia, ma al momento le due tappe organizzate, almeno in parte, sono Melbourne e Sydney. Ci sto pensando, davvero, a organizzare un’escursione fino a Uluru, sarebbe il coronamento di un sogno che avevo fin da bambino. Ho impostato la ricerca su Google Maps: certo, sono 26 ore di auto da Melbourne, e 32 da Sydney, quindi mi sa che dovrò rinunciare… almeno per questo viaggio.
Uluru e’ un posto magico…ma ancor apiu’ magico a mio parere e’ il King’s Canyon, a qualche ora di macchina da Uluru…guidare in mezzo al deserto australiano e’ un’esperienza assurda, e vi assicuro che vale bene un off the road. C’e’ un treno (si chiama il Ghan) che parte da Adelaide e arriva ad Alice Spring, date un’occhiata! E scriveteci per qualsiasi info…ci vediamo a Melbourne? quando passerete da qua?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! mmmm… quasi quasi. Ci studiamo un possibile percorso, grazie!
Arriviamo a Melbourne il 22 luglio e ripartiamo il 31 luglio da Sydney, restiamo in contatto!
"Mi piace""Mi piace"