Oggi andiamo alla scoperta della ricetta del tiramisù tradizionale, quello con i savoiardi e il mascarpone, inventato verso la fine degli anni ’60, come una variante della zuppa inglese. Gli ingredienti sono pochi e facili da trovare e anche la preparazione è piuttosto semplice, quindi si possono cimentare anche i meno esperti in cucina.
Partiamo dagli ingredienti:
100g di zucchero
6 uova
500g di mascarpone
500g di savoiardi
5 tazzine di caffè
1 cucchiaio di Rhum
Cacao amaro in polvere
Preparazione:
Si parte dalla preparazione del caffè perché dovrà raffreddarsi e riposare insieme al bicchierino di rum e un po’ di zucchero. Nel frattempo prendere le uova e dividete gli albumi dai tuorli. Questi ultimi andranno amalgamati con 50 g di zucchero fino a creare un composto spumoso e liscio, mentre i bianchi montati a neve con il restante zucchero.
Alla crema realizzata con i rossi dovrà essere aggiunto il mascarpone, con l’aiuto di un cucchiaio di legno. Fatto questo unite alla crema anche gli albumi montati a neve avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto lentamente, in modo che i bianchi non si smontino e pedano l’aria incorporata.
Prendete la vostra pirofila e procedete alla composizione del Tiramisù. Partire da uno strato di crema al mascarpone e continuate con una fila di savoiardi inzuppati. Non lasciateli troppo nel caffè per evitare che rimangano troppo bagnati. Realizzate così 2 o 3 strati e poi cospargete tutto di cacao amaro in polvere.
Lasciate riposare in frigorifero per 3 ore e servite. Buon appetito!