Una delle esperienze più belle e appaganti del nostro viaggio a Porto è stato senza dubbio il tour con visita a una cantina e degustazione di Porto.
C’è solo l’imbarazzo della scelta per chi visita Porto. Attraversando il Ponte Dom Luís I, un bel ponte ad arco in ferro sul fiume Douro, ci si trova a Vila Nova de Gaia, che è il quartiere di Porto totalmente dedicato a questo splendido vino liquoroso.
E’ proprio questo vino ad aver reso la città famosa in tutto il mondo.
Il Porto nasce da un errore, così vuole la leggenda. Il vino di questa regione piaceva tanto agli inglesi, ma che lo apprezzavano ancor di più se reso più alcolico dall’aggiunta di brandy prima dell’imbottigliamento. Un paio di secoli fa, per sbaglio, qualcuno aggiunse l’alcol all’inizio del processo, di fatto rendendo la fermentazione incompleta, stoppandola. Così senza volerlo, si ottenne un vino più alcolico, ma dolce e liquoroso, che piacque agli inglesi di più delle altre botti che di solito arrivavano dal Portogallo. Vino dal sapore unico e imitato in tutto il mondo, ma che solo qui si riesce a produrre a determinati standard. Non so quanto ci sia di vero in questa storia, raccontata da chi ci ha fatto da guida tra le botti di una delle più antiche cantine di Porto della città, ma è divertente pensare che questa prelibatezza, “nettare degli dei”, sia nata un po’ per caso e secoli dopo abbia sancito il successo internazionale di una determinata regione, che altrimenti avrebbe un buon vino sì, ma di certo non conosciuto in tutto il mondo.
Per visitare una cantina a Porto non ci vogliono più di due ore, tra visita guidata e degustazione. Vi consigliamo di fare una passeggiata sul lungofiume e lasciarvi ispirare dal momento. Sono tutte di altissimo livello, quello che vi consiglio è di non muovervi troppo tardi perché quasi tutte chiudono verso le 17, 18, con l’ultimo tour che parte un’ora e mezzo prima della chiusura.
Durante la visita alla cantina Ramos Pinto noi abbiamo potuto fare una splendida visita guidata negli uffici d’epoca, ricchi di materiale fantastico, e ovviamente nelle cantine. La guida, competente, in inglese ci ha spiegato le differenze tra i vari tipi di porto, l’invecchiamento, la produzione, eccetera. Alla fine, ovviamente, abbiamo fatto la degustazione, con due bicchieri di porto, uno bianco e uno rosso. Una esperienza a dir poco fantastica, al prezzo di 6 euro, molto conveniente. Lo consigliamo!