Che ne dite di un posto così?
Questa è Capri, meravigliosa. E con Econote ci andremo il 12 settembre. Ripartono infatti gli eventi nella natura della nostra associazione, che dal 2008 si occupa di ambiente e sostenibilità. Siamo già pronti a vivere un’esperienza magica, grazie al supporto di Legambiente Isola di Capri.
Cosa faremo?
Visiteremo Villa San Michele ad Anacapri, arrivandoci seguendo la Scala Fenicia, in compagnia delle guide di Legambiente. E poi, dopo un pranzo al sacco, faremo una sosta anche all’Oasi di Monte Barbarossa.
Ecco qualche notizia in più
Villa San Michele ad Anacapri è la casa, o meglio il sogno del medico svedese Axel Munthe. Il medico arrivò a Capri nel 1885, costruì questa villa sulle rovine di una domus romana inglobando un’antica cappella dedicata a San Michele. Nel 2014 il giardino di Villa San Michele ha vinto il premio come Parco più bello d’Italia.
La Scala Fenicia è testimonianza della dominazione greca, 921 scalini per un totale di 1,7 km. Il percorso inizia nella zona di Palazzo a Mare, antica residenza dell’imperatore Augusto a Capri. Dal porto si percorrono a piedi circa 400 metri e sulla destra una rampa in mattoni ed un evidente mattonella in maiolica indicano l’inizio della scalinata.
L’Oasi di Monte Barbarossa è sulla cima della montagna sopra Villa San Michele dove sono conservate le rovine di un castello. Queste furono scenario di lotte e di resistenze tra gli abitanti e gli incursori saraceni fin dall’antichità. Axel Munthe, amante e studioso degli animali, acquistò il castello con tutta la montagna per salvaguardare e difendere gli uccelli stanziali e di passo dalla caccia. Questa è la prima oasi protezionistica per gli uccelli migratori nell’Italia meridionale.
ECCO IL PROGRAMMA:
• Ritrovo alle 11.00 al Porto di Capri per il benvenuto con il Circolo Legambiente Isola di Capri, partner dell’iniziativa.
• Partenza lungo la Scala Fenicia dal Porto per Villa San Michele in Viale Axel Munthe con guida.
• 13.30 pranzo al sacco e visita all’Oasi Barbarossa.
INFORMAZIONI
Costo per l’escursione: 20 euro
Si consiglia abbigliamento comodo, soprattutto le scarpe per la parte dal Porto alla Villa fatta di scale. Crema protettiva e cappello, abbondanti dosi di acqua, macchine fotografiche e voglia di condividere una giornata insieme.
Prenotazione obbligatoria al 3398877884 o a info@econote.it con nome e numero di telefono per le comunicazioni urgenti. Evento attivato con un minimo di 20 partecipanti, rinviato in caso di mare mosso o pioggia.