memories, viaggio

Il fotolibro del giro del mondo: eccolo!

Una volta – in realtà, a pensarci bene, neanche poi tanto tempo fa! – scattare le foto e svilupparle era tutt’altra cosa. Non so se si potesse parlare di un metodo migliore o peggiore, ma sicuramente si trattava di tutt’altra modalità, soprattutto per la fase della stampa delle foto. Da quando sono arrivate reflex, compatte e cellulari sono passata a stampare le mie foto attraverso servizi di stampa on line.

Mi collego al software tramite il pc o una app, carico i file e poi, ecco la magia: arrivano direttamente a casa le foto, quelle vere. Quelle da toccare, quelle che devi decidere se posizionare in casa o in ufficio, oppure se dare in dono a qualcuno di caro a cui si vuole regalare un ricordo. Sembra assurdo, ma una fotografia assume davvero tutt’altro valore quando viene tradotta dal formato digitale a quello analogico.

Per questo sono sempre alla ricerca di servizi che consentano di stampare foto e realizzare progetti originali a prezzi contenuti e con tempi di consegna brevi. Ho dovuto spesso chiedere assistenza al customer care di Snapfish perché le spedizioni accumulavano ritardi sconcertanti (anche di 2 mesi) e la qualità è andata scendendo. Così, andando alla ricerca di una nuova soluzione, preferibilmente italiana, mi sono imbattuta in PhotoSì. Ci sono molti fotografi sul territorio nazionale affiliati a PhotoSì, quindi il ritiro può essere effettuato in qualsiasi punto vendita. Io, ad esempio, ne ho trovato uno che già conoscevo a pochi chilometri da casa.

A questo bisogna aggiungere un grande punto a favore di PhotoSì: non è necessario pagare con la carta di credito anticipatamente, il rapporto qualità-prezzo è buono e gli articoli fra cui scegliere sono moltissimi.

Ad esempio, io ho ordinato un fotolibro per raccogliere tutte le foto del nostro giro del mondo, quelle che ci hanno mandato i nostri amici e quelle ripescate tra i file archiviati nel computer. È stato semplice e, in caso di necessità, avrei potuto affidarmi a dei fotografi professionisti per dei consigli.

La registrazione è stata molto semplice e come benvenuto ho ricevuto un buono del valore di 10 euro da spendere entro 30 giorni. Ho scelto il rivenditore più vicino a me (ne ho trovato uno a 5 chilometri da casa!), ho selezionato il tipo di fotolibro più adatto a me e ho scaricato MyComposer per crearlo. Il programma è utile, anche se a volte un po’ lento nel caricamento.

Ogni volta che sfoglio il mio fotolibro torno a LondraSydney, e mi basta voltare una pagina per volare in un attimo a Bangkok. Dopotutto è questo il vero potere delle foto: riescono a portarci in un attimo ovunque vorremmo essere.

Qui nella gallery il risultato finale. Mi è capitato di stampare altri fotolibri, ma la qualità di questo è superiore. La rilegatura, la grammatura della carta e la copertina rigida sono impeccabili. Ho trovato anche uno sfondo perfetto per raccontare il viaggio e mi piace anche il packaging con la scatola rigida. Insomma, approvato e consigliato da 30annozero.

Così dopo l’ebook edito da Nativi Digitali che trovate qui, “30annozero il giro del mondo per investire su se stessi”, abbiamo anche il nostro personale fotolibro.

 

Photosì primavera 2015

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...