viaggio

Badolato, un fantastico borgo tutto da scoprire

Ultimamente il lavoro ci ha tenuto spesso agganciati alla scrivania, ma quando ci è stato proposto di andare a trascorrere il weekend di Pasqua a Badolato, paesino calabrese sulla costa jonica, non ci siamo lasciati sfuggire questa opportunità.

Ed è stato davvero una scelta azzeccata, perché abbiamo scoperto un caratteristico borgo che sa essere tradizionale ma anche proiettato verso una dimensione internazionale. E ora vi spieghiamo il perché.

Siamo arrivati il venerdì sera, partenza da Napoli con un bus della Troiolo. Viaggio comodo ma sicuramente un po’ lungo, per fortuna abbiamo potuto scoprire questa compagnia che sa come coccolare i suoi clienti. Ci hanno infatti regalato due uova di Pasqua!

Arrivati a Badolato ci ha accolto Luigi Staiano, che ci ha subito portato alla nostra sistemazione per i successivi due giorni: le case vacanza Santa Barbara, molto caratteristiche, centrali e con vista panoramica.

Bene, dopo la prima comoda notte abbiamo trascorso due giorni tra sapori tipici, la processione del paese, lunghe camminate, tante risate. È stata davvero una esperienza rigenerante, e infatti siamo tornati belli carichi e sorridenti.

La nostra prima tappa, il sabato, è stato al Convento degli Angeli di Badolato, nel quale lavorano e vivono sei ospiti del centro di solidarietà Mondo X.

Lì, queste persone possono ritrovare se stesse, e seguendo il motto: “No metadone. Ma metodone, pane e piccone”, lavorano la legna, curano i giardini e pregano, trascorrendo il loro tempo compiendo utili attività e in compagnia di questo bel cagnone. Abbiamo visto le splendide piante e gli alberi di cui si occupano, è stata davvero una bella esperienza.

Dopo siamo rientrati in paese per assistere a un convegno in collaborazione con il Politecnico di Milano, che cosa incredibile!

Eravamo in un borgo lontano dalle grandi città, ma c’era una seguitissima conferenza di architettura addirittura in lingua inglese! Anche il nostro gruppo di blogger, scrittori e fotografi era bello variegato, c’erano persone da tutta Italia e da tutto il mondo. A fare da collante, il simpaticissimo Guerino Nisticò, che si dà quotidianamente da fare per mostrare al mondo le bellezze della sua terra (e se volete, date un occhio qui: http://www.rivieradegliangeli.it/)

E c’è riuscito benissimo, dato che i due giorni trascorsi a Badolato sono stati fenomenali.

Abbiamo assistito a una originale e toccante processione, A cumprunta, che ha coinvolto l’intera popolazione il Sabato Santo e la domenica di Pasqua, abbiamo visitato le tipiche case badolatesi che sono state acquistate da stranieri, soprattutto svedesi e inglesi e da persone del nord Italia.

Abbiamo conosciuto insegnanti di Yoga svedesi, appunto, e scrittrici inglesi.

Abbiamo mangiato e bevuto ottimo cibo: dal tipico dolce cuzzupa alle pitte di Tipico Gastromania, per passare dagli ottimi piatti del Catojo dello Spinetto e alla serata tra vino, fave e formaggi negli altri catoi del paese (si tratta di cantine, dove si può mangiare, bere, e in alcuni casi anche cantare!).

Soprattutto il Catojo dello Spinetto ci ha deliziato con prodotti di qualità a km zero. Luigi ha aperto nel 2010, su le camere e giù il ristorante. Una bella realtà.

Poi negli anni ha ricavato questo bel ristorante e oggi, addirittura, ha un cuoco parigino. Ecco che ci racconta cosa mangiare, di buono e tipico, a Badolato.

Ed ecco anche un paio di foto, per rendere giustizia anche ai piatti!

Noi siamo dovuti andare via prima del tempo, ci aspettava la nostra pasquetta sul Vesuvio con Econote. Abbiamo fatto giusto in tempo a fare un salto all’antica kaulonia, e poi il gentilissimo Guerino ci ha accompagnato a Lamezia Terme dove abbiamo preso il treno del ritorno: stanchi, provati, ma felici.

Se scegliete la Calabria per i vostri viaggi, inserite Badolato nella vostra lista dei “da vedere”. Anzi, da vivere.

2 pensieri su “Badolato, un fantastico borgo tutto da scoprire”

Rispondi a karenincalabria Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...