È sempre stato uno dei nostri sogni. Per noi che amiamo il mare e il sole, ogni tanto sogniamo la neve!
Ed è sempre stata tra le mete da visitare, nella nostra wishlist, l’elegante e splendida Innsbruck e la regione del Tirolo. Ogni tanto ci mettiamo su google alla ricerca di info per pianificare il nostro prossimo viaggio, perché lo sapete, è grazie al web che organizziamo tutti i nostri viaggi e spostamenti.
Bella davvero, Innsbruck. Sia d’inverno con la neve, che d’estate, col clima mite. Siamo in Austria, e la cittadina si trova lungo le sponde del fiume Inn, ed è proprio da lì che deriva il suo nome. Brücke über den Inn significa proprio Ponte sul Fiume Inn, ed è testimoniato anche dal particolare stemma della città, ovvero un ponticello che collega le due rive del fiume.
Per noi abitanti di una città caotica come Napoli, Innsbruck merita una visita soprattutto per la calma, la tranquillità, gli splendidi paesaggi. Tutt’intorno ci sono i monti del Karwendel, con le loro cime maestose.
In città, che è un piccolo gioiello, è possibile trovare alcuni splendidi monumenti, anche perché è una cittadina d’epoca medievale, con alle spalle quasi un secolo di storia. Famosissimo è il “tettuccio d’oro” (Goldenes Dachl), che è meraviglioso con le sue quasi tremila tegole di rame dorate. Da segnalare anche il Palazzo Imperiale, in cui nel corso dei secoli si sono organizzate feste sfarsose e il Museo dell’Arsenale, e poi anche lo splendido panorama sulle montagne che abbracciano la città. Se vi spostate fuori città invece, è possibile fare una visita al castello rinascimentale Ambras, anche questo molto suggestivo. Oltre la storia, Innsbruck sa essere anche una bella città moderna e vivace, piena di giovani e ricca di design moderno.
Per chi ama poi le passeggiate all’aria aperta tutti i dintorni di Innsbruck offrono solo l’imbarazzo della scelta. Tutta la regione offre villaggi splendidi, montagne incantate, e quindi sia gli appassionati d’arte e di cultura che gli amanti della natura e gli sportivi possono essere accontentati.
Ovviamente, d’inverno, gli amanti dello sci e degli sport invernali possono andare oltre i duemila metri d’altitudine grazie alla funivia della Nordkettenbahn. Si possono praticare numerosi sport invernali. Ci sono nella regione più di duecento chilometri di piste, che fanno di Innsbruck, sede storica delle Olimpiadi invernali, una delle città più attrezzate del mondo (90 impianti di risalita e tantissimi servizi per gli amanti dello sci). Se si decide di andare sotto Natale, infine, impossibile non innamorarsi dei Mercatini di Natale, che sono famosi in tutto il mondo. Ce ne sono addirittura cinque, in diverse zone della città.
D’estate gli amanti delle passeggiate possono incamminarsi lungo uno dei tanti sentieri escursionistici che si diramano ovunque nella regione. Due nomi su tutti? Il sentiero degli spiriti di Oberperfuss e il Sentiero dell’aquila. Di conseguenza, anche i ciclisti non possono che amare Innsbruck, che offre tantissimi itinerari, anche guidati, alla scoperta dell’intera regione. Infine, segnaliamo che d’estate ci si può fare anche qualche bagno! Non al mare, certo, ma in uno dei tanti laghi della regione.
E il cibo? Noi amanti della cucina italiana, possiamo gustare comunque alcune prelibatezze austriache. Ovviamente, io impazzisco per lo speck, e sembra che ci siano addirittura delle speckerie, wow! Poi, i bretzel, altro cibo che adoro, e infine le patate, cucinate in svariati modi.
Mentre ne scrivevo fantasticavo con la mente e penso proprio che prima o poi io e Marianna faremo un viaggetto in Austria… Innsbruck, aspettaci!