Dal 20 al 23 ottobre si terrà a Sant’Antonio Abate la Settima Edizione del DiVin Castagne. Il centro del paese, in quei giorni, si trasformerà in uno straordinario percorso gourmet. Una manifestazione che cresce anno dopo anno, con migliaia di persone che prendono parte ai tantissimi eventi dedicati al food.
Abbiamo partecipato con piacere al press tour che ci ha permesso di visitare e conoscere alcune delle tante realtà che animeranno la quattro giorni dedicata all’alta cucina e all’arte.
La prima parte della giornata ha compreso una visita al RAS – Restoring Ancient Stabiae – Vesuvian Institute. Un luogo in cui archeologia e storia del territorio stabiese si uniscono alla perfezione. La RAS è una fondazione ONLUS culturale italo-americana che nasce per favorire la creazione di un Parco Archeologico di Stabiae Antica. All’interno del campus sembra di essere in una realtà “americana”, sia per l’approccio che per la tipologia di eventi. Infatti noi abbiamo visitato l’istituto mentre un gruppetto di bimbi russi stava facendo uno “scavo didattico”. Dalla struttura è possibile ammirare una straordinaria vista sul Golfo di Napoli.
Subito dopo una sosta all’azienda La Torrente, Partner Tecnico del DiVin Castagne. Per la precisione, abbiamo visitato uno degli stabilimenti in cui vengono etichettati e smistate le migliaia di latte e bottiglie di pomodori, di tutti i tipi. La Torrente seleziona con cura i suoi pomodori, provenienti solo da coltivazioni italiane che seguono il metodo della lotta integrata.Senza OGM, i pomodori La Torrente sono controllati durante ogni fase della lavorazione, per garantire ai consumatori una qualità che tiene banco sugli scaffali della grande distribuzione. Per ulteriori informazioni: www.latorrente.com
Il pranzo pranzo bucolico alle pendici dei monti lattari, si è tenuto presso l’azienda agricola D’Aniello. Abbiamo mangiato paccheri al ragù di cinghiale e pollo alla cacciatora, cucinato da due dei tantissimi chef che animeranno la manifestazione DiVin Castagne.
Dopo pranzo abbiamo raggiunto la Masseria Pagliucco – Partner tecnico del DiVin Castagne, e in particolare abbiamo conosciuto “MontoroErbe”, un luogo ancora incontaminato e non interessato da coltivazioni intensive, dove la famiglia Montoro avvalendosi della collaborazione di una piccola ma efficientissima azienda conserviera, confeziona esclusivamente il Pomodoro San Marzano D.O.P. di sua produzione.
In questa piccola oasi verde sulle rive del Rio Santa dopo un’attenta ricerca, l’azienda Montoro ha accuratamente selezionato alcune varietà di vegetali, erbe spontanee locali, fiori, erbe aromatiche e da taglio, realizzando tra le altre cose una fantastica misticanza: il risultato è un bouquet ampio, ricco di profumi, colori e sapori, capace di soddisfare le più alte esigenze gastronomiche. Per ulteriori informazioni: www.montoroerbe.it
Infine abbiamo partecipato alla conferenza stampa serale, durante la quale sono intervenuti: il sindaco del Comune di Sant’Antonio Abate, il dott. Antonio Varone; gli organizzatori del DiVin Castagne (Andrea D’Auria, Carmine D’Aniello e Giovanna Mascolo dell’associazione Napoli è), Alfonsina Longobardi e Liberato Aliberti (coordinatori degli chef che parteciperanno all’evento). Il tutto si è chiuso in dolcezza con un buffet di dolci e cioccolatini allestito dalla fabbrica di cioccolato Todisco.
Dal 20 al 23 ottobre a Sant’Antonio Abate, segnate questa data: al DiVin Castagne 2017 ci saranno quasi 50 chef che proporranno i loro piatti a prezzi accessibili in un contesto molto suggestivo.
Ogni chef proporrà una portata in formato degustazione avente come ingrediente ovviamente la castagna. Il pubblico potrà dunque comporre il proprio menù scegliendo tra decine di piatti gourmet (antipasti, primi e secondi piatti, dolci, anche gluten free), tutto ad un presso contenutissimo.
Ricco il calendario di eventi collaterali proposti durante i quattro giorni dell’evento. Dagli show cooking che vedranno protagonisti gli chef Davide Pontoriere, Corrado Coviello, Lazzaro Fattoruso , Alessandra Surdo (maître e sommelier), e i top chef Luca Natalini e Majda Nabaoui, agli appuntamenti organizzati da Slow Food, passando per i wine tasting organizzati presso la Corte del gusto e del vino, i laboratori per bambini che saranno condotti da Maria Rosaria Sica (volto di Alice TV) e l’area produttori ove sarà possibile acquistare prodotti tipici del territorio da portare a casa. Altre attività innovative, tutte organizzate da grandi esperti del settore, sono:
- Ludus – Giochi di Bacco
dalle 20.00 alle 23.30
Giochi a squadre legati al mondo del vino e alla convivialità: in programma anche il palio delle botti; - Sagra del fungo chiodino e mostra micologica
dalle 19.00 alle 23.30
Esposizione di più di 170 specie di funghi; - Ritrovo Camper
dalle 8.00 alle 23.30
Sarà allestita un’area appositamente dedicata ai camper. È previsto il servizio navetta per raggiungere l’evento; - 22 ottobre (dalle ore 8)
Randonnée – Ciclopedalata in Costiera Amalfitana
I ciclisti pedaleranno lungo uno dei percorsi panoramici più belli d’Italia; - 22 ottobre (in serata)
Cerimonia di premiazione del concorso DiVinCastagne Art; - 23 ottobre (ore 14,30)
Concorso Cocktail’s DiVini
Il concorrente è invitato a sviluppare un cocktail con l’utilizzo della castagna. Il concorso è stato organizzato in collaborazione con AIBM PROJECT (Associazione italiana bartender & mixologist).
Il DiVin Castagne è organizzato dall’associazione “Napoli è” da anni impegnata nella promozione del patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico della Campania.
Per ulteriori informazioni:
www.divincastagne.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/divincastagne80057/