Non siamo due che vogliono per forza tenere tutto sotto controllo, ma durante questo lungo viaggio almeno le linee generali e i percorsi che faremo li abbiamo strutturati. Sappiamo cosa faremo per sommi capi, sappiamo i giorni in cui staremo in ogni città, ma senza vincoli, quello che stiamo ancora organizzando sono gli spostamenti interni da città in città. Se negli Stati Uniti io non sto nella pelle e non vedo l’ora di prendere un auto per fare la costa del Big Sur, negli altri paesi dobbiamo ancora decidere bene come ci sposteremo.
Per la Spagna, ad esempio, sappiamo che staremo 4, 5 giorni a Barcellona e poi ci sposteremo a San Sebastián. Da sud a nord, 510 km, varie ore di treno o di autobus per arrivarci. Al momento stiamo decidendo: abbiamo visto qualche possibilità sui più famosi siti di car sharing, e non c’è molta scelta, o meglio in pochissimi fanno quel percorso in un solo viaggio. Abbiamo quindi optato, al momento, per una triplice soluzione:
Soluzione 1) Partiamo in bus la sera da Barcellona e arriviamo la mattina presto del giorno dopo a San Sebastián. Potrebbe essere la soluzione più comoda, dormiamo in bus e vediamo l’alba dall’altra parte della Spagna.
Soluzione 2) Partiamo in bus il pomeriggio e arriviamo alle 22.30 a San Sebastiàn. Soluzione più semplice e scontata, ma sono più di 7 ore di autobus e forse non è comodissimo.
Soluzione 3) Partiamo in Treno alle 7.30 arriviamo alle 13.30 a San Sebastiàn: soluzione più comoda, e forse più suggestiva. Viaggiare in treno mi rilassa (vedi: mi addormento subito, mentre Marianna alza gli occhi al cielo controllando che non sia svenuto) e probabilmente ci permetterà di vedere i paesaggi che il bus non ci permette.
Ancora qualche giorno per decidere… ma poi decidiamo.