Quando abbiamo iniziato a riflettere sul nostro giro del mondo, una delle cose che mi spaventava di più era la grande mole di documenti che mi sembravano necessari: passaporti, carte di identità, visti, biglietti, patente, carte di credito… mi sembravano infiniti!
Poi, ragionandoci meglio, mi sono reso conto che con ordine e disciplina, tutto poteva essere più semplice.
Abbiamo iniziato dalle carte di identità: valide per l’espatrio e in regola con i tempi, sono necessarie per girare all’interno dei paesi dell’Unione Europea, ma non servono a molto se intendete fare il giro del mondo! Per quelle, ovviamente, servono i passaporti. Con le nuove regole in vigore da questa estate, fare il passaporto costerà un po’ di più ma non dovrete più fare il tanto odiato rinnovo del bollo ogni anno. Il passaporto deve essere valido almeno 6 mesi, quindi occhio alle scadenze.
Poi, ma questo dipende dai paesi che visiterete, avrete bisogno di visti. Noi, nel nostro giro, ne abbiamo avuto bisogno per entrare negli Stati Uniti (abbiamo compilato l’Esta) e in Australia (abbiamo compilato il modulo online, pratico, rapido e molto efficiente). Per la Thailandia non ce n’è stato bisogno, così come negli altri paesi europei visitati. Per essere sicuri del tipo di visto necessario e soprattutto dei tempi per ottenerlo consigliamo di visitare i siti Viaggiare Sicuri e Embassy World.
Per la patente, discorso a parte. Io ho deciso di fare la patente internazionale, affidandomi a un’agenzia che con una piccola commissione l’ha fatta al posto mio. Altrimenti, vi tocca andare alla motorizzazione della vostra città per effettuare la pratica. Io ci ho messo un paio di settimane a ottenere la mia.
Per le carte di credito, invece, consiglio di portarne almeno un paio, che non si sa mai, e fare ovviamente molta attenzione a dove si mettono. Avere sempre con se il numero per bloccare la carta, nel caso in cui vada smarrita o rubata.
Infine, l’assicurazione, per la quale vi rinvio all’altro post.
Per tutti questi documenti, poi, consiglio di fare sia delle fotocopie che porterete con voi, che dei file pdf o jpg da caricare su una chiavetta o avere su dropbox (o sulla mail, insomma come vi è più comodo).
E ora che avete pronti tutti i documenti, non mi resta che augurarvi BUON VIAGGIO.